Nuovo prodotto
0,00 €
Charter Pescare Maldive con Zambofishing Adventure
10 Articolo Articoli
DISPONIBILE
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:

i nostri Charter di pesca in madagascar
Destinazioni Viaggi Di Pesca Descrizione Localita’ Madagascar Nosy Be
TERRITORIO Descriviamo un po’ le caratteristiche del Madagascar Con i suoi 594.180 km² di superficie (1.600 km tra nord e sud e circa 540 km tra est ed ovest), il Madagascar è la quarta isola al mondo per grandezza; si trova al largo delle costa sud occidentale del continente africano e più precisamente del Mozambico; si estende in senso longitudinale tra il 12° e il 25° parallelo a sud dell’equatore nella fascia del Tropico del Capricorno.
Le caratteristiche climatiche e geografiche delle varie zone sono molto differenti tra loro:
il centro dell’isola è caratterizzato da un grande altipiano; la parte orientale, influenzata dalle correnti umide provenienti dall’Oceano Indiano, è ricoperta da foreste pluviali; le regioni a ridosso della costa occidentale che si affacciano sul Canale di Mozambico hanno un clima più secco caratterizzato da foreste decidue; procedendo verso sud incontriamo un clima sempre più arido con una vegetazione composta prevalentemente da foresta spinosa e alberi di baobab.
Ad ogni regione climatica corrisponde un diverso tipo di vegetazione: la flora vanta più di 10.000 specie di piante e fiori di cui una percentuale elevata è endemica (120 varietà di palme, 7 varietà di baobab, oltre 600 varietà di piante medicinali, etc etc..).
La storia evolutiva del Madagascar che si è staccato dall’Africa da oltre 160 milioni di anni ha permesso ad alcune specie di animali di non estinguersi nè di evolversi.
Il lemure (una proscimmia) ne è l’esempio più noto ed è presente sul territorio con 51 specie diverse.
La fauna del Madagascar comprende inoltre 8 specie di carnivori di piccole dimensioni tra cui il fosa, circa 340 specie di rettili e anfibi di cui il 90 % endemici e ben 265 specie di uccelli di cui 36 endemici della regione dell’Oceano Indiano.
Il WWF indica il Madagascar come uno dei paesi con il più ricco patrimonio ecologico del mondo.
Oggi si contano circa 50 aree protette tra riserve e parchi naturali. L’ANGAP (Association National pour la Gestion des Aires Protégées) è l’organizzazione non governativa che gestisce queste aree.
I visitatori, pagando un permesso di ingresso in ogni parco contribuiscono alla raccolta dei fondi necessari per la manutenzione.
-
Clima
Il clima in Madagascar varia molto a seconda delle differenze di altitudine e del territorio; generalmente vi sono due stagioni: l’estate, umida e calda, che va da novembre a marzo e l’inverno fresco e più secco da aprile a ottobre.
Durante l’estate alcune zone del paese possono essere colpite da violenti cicloni.
Il periodo ideale per progettare un viaggio in Madagascar va da aprile a novembre; in questa stagione le temperature variano tra i 16-24°C durante il giorno sugli altopiani (durante la notte qui possono scendere fino a 10°C) e i 25-30°C sulle coste.
Durante la stagione delle piogge alcune strade risultano impraticabili ed è impossibile visitare alcuni parchi.
La costa sud-occidentale gode di un clima prevalentemente secco tutto l’anno (10-15 giorni di pioggia all’anno).
A Nosy Be la stagione delle piogge va da Gennaio a Marzo. Sull’isola di St Marie le piogge sono soprattutto tra Maggio e Agosto.
Fauna La fauna del Madagascar è caratterizzata da specie endemiche di cui la più conosciuta è il lemure.
I lemuri sono delle proscimmie, un sottordine dei primati; ve ne sono 35 specie diverse e sono facilmente osservabili nei parchi naturali.
Il lemure catta, ad esempio, distinguibile per la sua lunga coda a strisce bianche e nere, è il più sociale tra i lemuri e vive in gruppi di 12-25 individui in cui l’elemento dominante è sempre una femmina che normalmente si trova davanti al gruppo.
Nel Parco del Perinet si può incontrare il lemure Indri, il cui muso ricorda quello di un orsacchiotto;
questa specie è ben nota per il grido mattutino che si ode a chilometri di distanza.
Nella regione di Fort Dauphin si vede facilmente il Sifaka de Verraux di colore chiaro con il muso a maschera nera si riconosce perché si muove sul terreno saltando in modo trasversale.
Esistono inoltre alcune specie di lemuri notturni.
Altri mammiferi sono il tenrec, la mangusta, il fosa (una specie di zibetto) e le balene, che si possono avvistare tra luglio e settembre al largo delle coste.
In Madagascar vi sono due terzi delle specie esistenti di camaleonti, numerosi gechi e tartarughe. Nei fiumi vivono i coccodrilli, venerati e temuti dalla popolazione locale.
Vi sono poi nell’isola 60 specie di serpenti, quasi tutti innocui per l’uomo. I mari che circondano il Madagascar offrono fondali unici al mondo per quantità e varietà di pesci, di coralli e di piante marine.
-
Programma di pesca per Nosy be in Madagascar Nord Andiamo a pescare
A breve tutti i Dettagli
altrimenti contattaci per info e preventivi in merito
Le tecniche usate saranno il Vertical Jigging,Popping,Traina D’altura
Target pesci
Vela, GT, Cernie, Tonni, Dog Tuna, Marlin, Wahoo, Dorado, Cerenie, Vari Tipi di carangidi, Squali, Tonni Pinna Gialla e tanti altri tipi di pesci
Vieni a passare una bella esperienza nella natura e vedrai che non te ne pentirai Sano e Puro Divertimento NB.
Non servono vaccinazioni Consiglio Spray per Zanzare Crema Solare e Crema Dopo Sole Avvertenze,portarsi dietro tutto quello che serve per Disturbi generici Attenzione a bere o a bevute con ghiaccio,e i cibi, fuori dal nostro Lost perché potreste avere effetti poco gradevoli
Queste sono le uniche accortezze tenere conto
SU RICHIESTA E POSSIBILE CON ANTICIPO POTER ORGANIZZARE VIAGGI A RICHIESTA MINIMO 4 PERSONE
-
PER TUTTI I DETTAGLI SUL VIAGGIO DI PESCA IN MADAGASCAR
CLICCA NEL LINK SOTTO
GUARDA ANCHE QUALCHE VIDEO CLICCA SEMPRE SOTTO NEL LINK
Vedi tutti i Video sul nostro canale clicca nel link sotto
Vedi anche tutte le altre destinazioni di pesca
clicca qui sotto nel link
Visita tutti i nostri web